CORSO ON LINE - OPERATORE PND (Livello 2°) - ESAME UT
DESCRIZIONE

Il corso si propone di fornire le conoscenze minime per la qualificazione e certificazione del Personale addetto alle prove non distruttive (CORSO PND - LIVELLO 2° - METODO ULTRASONICO - ESAME UT) conformemente a quanto previsto dalla NORMA UNI EN 473. Le prove non distruttive (P.N.D.) sono il complesso di esami, controlli e rilievi condotti impiegando metodi che non alterano/distruggono il materiale in esame, pertanto rappresentano uno strumento determinante per il controllo finale del prodotto e per la conformità/qualità dei prodotti stessi. Il corso, ha il precipuo obiettivo di impartire al candidato le conoscenze tecnico/normative necessarie per eseguire ESAMI DI TIPO UT (METODO ULTRASONICO) su varie tipologie di materiali, semilavorati e prodotti finiti ed in particolare in conformità a procedure stabilite e riconosciute: selezionare la tecnica da PND per il metodo di prova da utilizzare - Definire i limiti di applicazione del metodo di prova - Tradurre le norme e le specifiche PND in istruzioni PND - Verificare le regolazioni delle apparecchiature - Eseguire e sovrintendere a tutti gli incarichi propri di un livello 1 - Organizzare e redigere i rapporti PND.
Il corso è svolto online per un totale di 50 ore ed in aula presso le Ns. sedi accreditate per un totale di 40 ore (CORSO FRONTALE: TEORICO - PRATICO)
L'Organismo di Certificazione, a seguito d'esame, che si potrà sostenere il giorno successivo dal termine del corso formativo presso le Ns. sedi, rilascerà il patentino - Operatore PND - Livello 2° - valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto ai sensi della ISO 9712 a livello internazionale.
Destinatari
Il corso si rivolge a: ispettori su parti in acciaio, preposti di officine di carpenteria metallica, datori di lavoro di officine di carpenteria metallica, personale addetto ai controlli delle saldature, saldatori, ingegneri, architetti, coordinatori, supervisori della manutenzione, manutentori specialisti, fornitori di servizio di manutenzione, tecnici preposti al collaudo, personale addetto operante in azienda (Settori: Manifatturiero, Industria di Processo, Navale, Ferroviario, Imprese di Costruzione etc...) o in laboratorio prove, tecnici liberi professionisti, direttori di lavori, ufficio qualità, uffici tecnici, progettisti etc...
REQUISITI MINIMI:
Diploma di scuola secondaria (Preferibile Indirizzo tecnico - scientifico)
Obiettivi
A fine corso, il candidato avrà acquisito non soltanto le competenze necessarie sulle conoscenze generali dei principali metodi PND, ma anche una sufficiente conoscenza pratica dei materiali e delle tecnologie di fabbricazione e produzione, al fine di poter scegliere i metodi PND, stabilire tecniche adeguate di PND e collaborare alla definizione di criteri di accettazione quando non ne esistano.
Nel costo del corso è compreso sia l'iter formativo che lo svolgimento dell'esame finale con l'Organismo di Certificazione, per il rilascio del PATENTINO PER OPERATORE PND - LIVELLO 2°.
Programma
Onde e loro forme elementari: continue e impulsi
Tipi di onde: longitudinali - trasversali - superficiali - di Lamb - di strisciamento
Grandezze fisiche delle onde ultrasonore
Propagazione degli ultrasuoni
Velocità di propagazione nei diversi mezzi
Attenuazione: diffusione - assorbimento - diffrazione e dispersione
Origine ed effetti della Interferenza
Conversione di modo: angoli critici - Legge di Shnell
Effetto dell'angolo di incidenza su: ampiezza - energia sonora riflessa e rifratta
Principi sulla generazione e sulla ricezione degli ultrasuoni
Influenza della forma e delle dimensioni del riflettore sulla eco di ritorno
Eco di fondo - Grandi e piccoli riflettori
Legge della distanza/ampiezza
Variazioni di attenuazione - Velocità di propagazione
Apparecchiature: caratteristiche
Amplificatori - Trasduttori
Caratteristiche acustiche ed elettriche
Sonde: con fascio normale - fascio angolato - a doppio cristallo - focalizzante
Sonde speciali per controlli: in immersione - strumenti accessori - soglie di allarme ed allarmi - automatici
Monitoraggio delle ampiezze e degli echi
Cenni sulle caratteristiche e prestazioni delle apparecchiature digitali
Sistemi di registrazione - Registratori analogici - registrazione digitale dei segnali
Tecniche di controllo
Controllo di lamiere e nastri
Controllo di tondi
Controllo di fucinati e di profilati
Controllo di getti
Controllo di giunti saldati
Tarature
Interpretazione e rapporto d'esame
Valutazione dei rischi delle prove in base ai criteri di accettabilità ed ai codici applicabili
Compilazione del verbale di esame - Documentazione relativa
Informazioni tecniche contenute nelle norme, nei codici, nelle specifiche e nelle procedure
Test in itinere e test di fine modulo