CORSO ON LINE - OPERATORE PND (Livello 2°) - ESAME VT
DESCRIZIONE

Il corso si propone di fornire le conoscenze minime per la qualificazione e certificazione del Personale addetto alle prove non distruttive (CORSO PND - LIVELLO 2° - ESAME VISIVO - VT) conformemente a quanto previsto dalla NORMA UNI EN 473. Le prove non distruttive (P.N.D.) sono il complesso di esami, controlli e rilievi condotti impiegando metodi che non alterano/distruggono il materiale in esame, pertanto rappresentano uno strumento determinante per il controllo finale del prodotto e per la conformità/qualità dei prodotti stessi. Il corso, ha il precipuo obiettivo di impartire al candidato le conoscenze tecnico/normative necessarie per eseguire ESAMI DI TIPO VT (METODO VISIVO) su varie tipologie di materiali, semilavorati e prodotti finiti ed in particolare in conformità a procedure stabilite e riconosciute: selezionare la tecnica da PND per il metodo di prova da utilizzare - Definire i limiti di applicazione del metodo di prova - Tradurre le norme e le specifiche PND in istruzioni PND - Verificare le regolazioni delle apparecchiature - Eseguire e sovrintendere a tutti gli incarichi propri di un livello 1 - Organizzare e redigere i rapporti PND.
Il corso è svolto online per un totale di 20 ore ed in aula presso le Ns. sedi accreditate per un totale di 20 ore (CORSO FRONTALE: TEORICO - PRATICO)
L'Organismo di Certificazione, a seguito d'esame, che si potrà sostenere il giorno successivo dal termine del corso formativo presso le Ns. sedi, rilascerà il patentino - Operatore PND - Livello 2° - valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto ai sensi della ISO 9712 a livello internazionale.
Destinatari
Il corso si rivolge a: ispettori su parti in acciaio, preposti di officine di carpenteria metallica, datori di lavoro di officine di carpenteria metallica, personale addetto ai controlli delle saldature, saldatori, ingegneri, architetti, coordinatori, supervisori della manutenzione, manutentori specialisti, fornitori di servizio di manutenzione, tecnici preposti al collaudo, personale addetto operante in azienda (Settori: Manifatturiero, Industria di Processo, Navale, Ferroviario, Imprese di Costruzione etc...) o in laboratorio prove, tecnici liberi professionisti, direttori di lavori, ufficio qualità, uffici tecnici, progettisti etc...
REQUISITI MINIMI:
Diploma di scuola secondaria (Preferibile Indirizzo tecnico - scientifico)
Obiettivi
A fine corso, il candidato avrà acquisito non soltanto le competenze necessarie sulle conoscenze generali dei principali metodi PND, ma anche una sufficiente conoscenza pratica dei materiali e delle tecnologie di fabbricazione e produzione, al fine di poter scegliere i metodi PND, stabilire tecniche adeguate di PND e collaborare alla definizione di criteri di accettazione quando non ne esistano.
Nel costo del corso è compreso sia l'iter formativo che lo svolgimento dell'esame finale con l'Organismo di Certificazione, per il rilascio del PATENTINO PER OPERATORE PND - LIVELLO 2°.
Programma
Energia luminosa
Formazione dell'immagine - Sorgenti luminose - Sorgenti stroboscopiche
Fisiologia della vista - La Legge di Weber - Esame dell'acutezza visiva - Angolo visivo
La fisica della luce
Teoria dell'energia radiante - Spettro dell'energia radiante - Radiazione del corpo nero
Efficienza luminosa dell'energia radiante e delle Sorgenti di luce
Misura della proprietà della luce
Celle fotovoltaiche - Celle a fotoconduttore - Sorgenti luminose
Principi di fotometria - Fotometri
Misuratori a celle fotovoltaiche - misuratori a Tubo fotomoltiplicatore
Riflettore - Radiometri
La Visione
L'occhio umano - Limitazioni visive - Metodi di esame visivo - Disturbi visivi
Fattori ambientali
Pulizia - Posizione - Distanza visiva - temperatura - Tipi di illuminazione per l'ispezione - Intensità di illuminazione
Fattori fisiologici
Ricezione visiva - Percezione visiva - Fisiologia dell'occhio umano - Fisiologia della visione
Fattori psicologici
Fatica - salute - Attitudine mentale - Competenza professionale
Dispositivi e attrezzature
Lenti di ingrandimento - Microscopi di bassa/media/alta potenza - Boroscopi
Sistemi automatici di visione
Tecniche di illuminazione - Filtri ottici - Sensori di immagine - Processamento elettronico di immagini - Accessori chimici
Sistemi elettronici di posizionamento
Sistemi fissi - Sistemi manuali
Tecnologie video dispositivi fotoelettrici
Dispositivi fotoemissivi - Fotodiodi
Utilizzo di tecnologie video
Trattamento elettronico delle immagini - Attrezzature di supporto - Dispositivi di visione artificiale
Codici, Norme e Specifiche Tecniche
Normative di riferimento per l'esame visivo - Normative nazionali e internazionali
Sicurezza e salute: responsabile della sicurezza e responsabile verso terzi
Sicurezza del personale: modo di impiego del gas compresso - abbigliamento di sicurezza - cavi e imbracature di sicurezza - scale - personale di sicurezza ausiliario
Rischi professionali: raccomandazioni per la sicurezza degli occhi - filtri di protezione per gli occhi - fattori e rischi termici
Applicazioni dell'industria metallurgica - Industria dell'energia - Industria dei trasporti
Test in itinere e test di fine modulo