CORSO ON LINE - CERTIFICATORE ENERGETICO

Da: 01/01/2015 a 31/12/2015
Durata: 11 Mesi. - 80 ore

DESCRIZIONE

Il corso (obbligatorio ai sensi del D.P.R. 75/2013 ai sensi dell'Art. 4, comma 1, del D. Lgs. 192/2005) fornisce l'acquisizione di conoscenze tecniche, pratiche, organizzativo-procedurali per formare la figura le CERTIFICATORE ENERGETICO, la cui professionalità verte principalmente sull'espletamento dei seguenti compiti: raccogliere e verificare, mediante sopralluogo, i dati relativi all'edificio o all'unità immobiliare da certificare, involucro edilizio (superfici opache e trasparenti), impianti di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria ed eventuali fonti energetiche rinnovabili.
Il corso, quindi, mira a certificare il CERTIFICATORE ENERGETICO come tecnico specializzato nell'analisi della prestazione energetica di un immobile.

Sono consentite ASSENZE per un massimo di ore 16 (pari al 20% della durata del corso). Le assenze sono relative al modulo ONLINE

Sono previsti due giorni di AULA (obbligatori). Terminate le ore del secondo giorno di aula, nella medesima giornata si terrà l'esame. L'esame è svolto presso le Ns. sedi accreditate in presenza di Commissione Pubblica Regionale

Il corso è regolarmente riconosciuto ed autorizzato da tutte le Regioni d'Italia ed ha, pertanto, validità su tutto il territorio nazionale.

Destinatari

Il corso (obbligatorio ai sensi del D.P.R. 75/2013 ai sensi dell'Art. 4, comma 1, del D. Lgs. 192/2005) fornisce l'acquisizione di conoscenze tecniche, pratiche, organizzativo-procedurali per formare la figura le CERTIFICATORE ENERGETICO, la cui professionalità verte principalmente sull'espletamento dei seguenti compiti: raccogliere e verificare, mediante sopralluogo, i dati relativi all'edificio o all'unità immobiliare da certificare, involucro edilizio (superfici opache e trasparenti), impianti di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria ed eventuali fonti energetiche rinnovabili.
Il corso, quindi, mira a certificare il CERTIFICATORE ENERGETICO come tecnico specializzato nell'analisi della prestazione energetica di un immobile.

Il corso è conforme al nuovo Regolamento previsto dall'entrata in vigore del D.P.R. 75/2013 ai sensi dell'Art. 4, comma 1, del D. Lgs. 192/2005. Il CERTIFICATORE ENERGETICO, dopo aver frequentato con profitto questo corso, potrà rilasciare la CERTIFICAZIONE ENERGETICA di edifici ed impianti.

DESTINATARI
Il corso è essenzialmente dedicato a:
- TECNICI ABILITATI ISCRITTI AI RELATIVI ALBI PROFESSIONALI NEI CAMPI CONCERNENTI LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI O IMPIANTI
- TECNICI NON ABILITATI


ed in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

LAUREA MAGISTRALE O LAUREA SPECIALISTICA CONSEGUITA IN UNA DELLE SEGUENTI CLASSI:
LM/4: Architettura e ingegneria edile-architettura, OVVERO Laurea Specialistica classe 4/S
LM-17: Fisica OVVERO Laurea Specialistica classe 20/S
LM-20: Ingegneria Aerospaziale e Astronautica OVVERO Laurea Specialistica classe 25/S
LM-21: Ingegneria Biomedica OVVERO Laurea Specialistica classe 26/S
LM-22: Ingegneria Chimica, OVVERO Laurea Specialistica classe 27/S
LM-23: Ingegneria Civile, OVVERO Laurea Specialistica classe 28/S
LM-24: Ingegneria dei Sistemi Edilizi
LM-25: Ingegneria dell'Automazione OVVERO Laurea Specialistica classe 29/S
LM-26: Ingegneria della Sicurezza
LM-27: Ingegneria delle telecomunicazioni OVVERO Laurea Specialistica classe 30/S
LM-28: Ingegneria Elettrica, OVVERO Laurea Specialistica classe 31/S
LM-29: Ingegneria Elettronica OVVERO Laurea Specialistica classe 32/S
LM-30: Ingegneria Energetica e Nucleare, OVVERO Laurea Specialistica classe 33/S
LM-31: Ingegneria Gestionale, OVVERO Laurea Specialistica classe 34/S
LM-32: Ingegneria Informatica OVVERO Laurea Specialistica classe 35/S
LM-33: Ingegneria Meccanica, OVVERO Laurea Specialistica classe 36/S
LM-34: Ingegneria Navale OVVERO Laurea Specialistica classe 37/S
LM-35: Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio, OVVERO Laurea Specialistica classe 38/S
LM-40: Matematica OVVERO Laurea Specialistica classe 45/S
LM-44: Modellistica Matematico-Fisica per l'Ingegneria OVVERO Laurea Specialistica classe 50/S
LM-48: Pianificazione Territoriale, Urbanistico o Ambientale OVVERO Laurea Specialistica classe 54/S
LM-53: Scienza e Ingegneria dei Materiali, OVVERO Laurea Specialistica classe 61/S
LM-54: Scienze Chimiche OVVERO Laurea Specialistica classe 62/S
LM-60: Scienze della Natura OVVERO Laurea Specialistica classe 68/S

LM-71: Scienze e tecnologie della chimica industriale OVVERO Laurea Specialistica classe 81/S
LM-69: Scienze e Tecnologie Agrarie, OVVERO Laurea Specialistica classe 77/S
LM-73: Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali
LM-74: Scienze e Tecnologie Geologiche OVVERO Laurea Specialistica classe 86/S
LM-75: Scienze e Tecnologie per l'Ambiente ed i Territorio OVVERO Laurea Specialistica classe 82/S
LM-79: Scienze Geofisiche OVVERO Laurea Specialistica classe 85/S
Laurea Specialistica classe 74/S: Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali

LAUREA TRIENNALE CONSEGUITA IN UNA DELLE SEGUENTI CLASSI:
4:Scienze dell'architettura e dell'ingegneria civile
16: Scienze della terra
L7: Ingegneria Civile e Ambientale
L8: Ingegneria Civile e Ambientale
L9 e L10: Ingegneria Industriale
L17: Scienze dell'Architettura
L21: Scienze della pianificazione territoriale, paesaggistica, urbanistica e ambientale
L23: Scienze e Tecniche dell'edilizia
L25: Scienze e Tecnologie agrarie
L27: Scienze e tecnologie chimiche
L30: Fisica
L32: Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
L34: Scienze Geologiche
L35: Scienze Matematiche
20: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali

DIPLOMA DI ISTRUZIONE TECNICA, SETTORE TECNOLOGICO, IN UNO DEI SEGUENTI INDIRIZZI:
C1: Meccanica, Meccatronica ed Energia
C3: Elettronica ed elettrotecnica
C8: Agraria, agroalimentare e agroindustria, articolazione "Gestione ambiente e territorio", OVVERO DIPLOMA DI PERITO AGRARIO O AGROTECNICO
C9: Costruzione, ambiente e territorio, OVVERO GEOMETRA

DIPLOMA DI PERITO INDUSTRIALE IN UNO DEI SEGUENTI INDIRIZZI:
edilizia, elettrotecnica, meccanica, termotecnica

TECNICI ABILITATI (ES. INGEGNERI, ARCHITETTI, ECC...) ISCRITTI AI RELATIVI ALBI, CON DATA DI ISCRIZIONE ANTECEDENTE AL 2005 NON DEVONO SEGUIRE ALCUN CORSO ABILITANTE ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ED IMPIANTI SE L'ISCRIZIONE AL RELATIVO ALBO PREVEDE LA POSSIBILITA' DI PROGETTARE SIA EDIFICI CHE IMPIANTI.

IL CORSO DEVE COMUNQUE ESSERE SEGUITO DA COLORO I QUALI (PUR SE ISCRITTI AI RELATIVI ALBI) POSSONO PROGETTARE SOLO EDIFICI O SOLO IMPIANTI.

Obiettivi

Frequentando il CORSO DI CERTIFICATORE ENERGETICO lo studente sarà TECNICO ABILITATO ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA CONTESTUALE DI EDIFICI ED IMPIANTI (D.P.R. 75/2013  e smi ai sensi dell'Art. 4, comma 1, del D. Lgs. 192/2005)

L'esame finale è svolto presso le Ns. sedi accreditate in presenza di Commissione Pubblica Regionale. L'attestato, rilasciato direttamente da una Regione Italiana, è valido sul tutto il territorio nazionale.

Il corso è offerto per totali 64 ore di cui:
38 ORE in e-learning (ONLINE), 10 ORE svolte in COUCHING PRATICO (STAGE) presso
un tecnico abilitato alla certificazione energetica di edifici ed impianti e 16 ORE svolte in AULA.

 

Programma

Modulo 1 - La Legislazione per l'efficienza energetica degli edifici

Modulo 2 - Il Bilancio Energetico del Sistema edificio-impianto

Modulo 3 - Analisi Tecnico Economica degli Investimenti

Modulo 4 - Involucro Edilizio

Modulo 5 - Impianti termici

Modulo 6 - L'utilizzo e l'Integrazione delle Fonti Rinnovabili

Modulo 7 - Comfort Abitativo

Modulo 8 - La Diagnosi Energetica degli Edifici