CORSO ON LINE - RSPP Datore Lavoro Rischio Medio
DESCRIZIONE

Il corso (obbligatorio ai sensi del D. Lgs. 81 del 2008 e del Provvedimento Conferenza Stao-Regioni del 21/12/2011) si propone di fornire la formazione base per poter espletare la funzione di DATORE DI LAVORO del servizio di prevenzione e protezione. Il contenuto del corso è anche conforme a quanto previsto dal D.M. 16.01.1997 e all'art. 34 del D. Lgs. 81/2008. Il corso è aggiornato al D. Lgs. 106/2009 ed al Provvedimento Conferenza Stato-Regioni 21/12/2011.
Il corso è in modalità Open-Learning, con l'affiancamento di un docente RSPP e con l'accesso alla piattaforma e-learning. I partecipanti possono collegarsi alla Nostra piattaforma per studiare o ripassare i corsi e i materiali didattici in piena autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro, interagire con colleghi e docenti attraverso il forum, accedere ai documenti tecnici e di approfondimento, ai test di verifica dell'apprendimento ed al glossario. Il costante sostegno dell'apprendimento è garantito dalla presenza di Tutor metodologico e didattico e-learning, un Tutor online e un help desk dedicati.
Destinatari
Imprese di tutti i settori ATECO classificate, secondo il precedente provvedimento, con Rischio MEDIO.
Le attività merceologiche interessate sono (ATECO 2007):
A) Agricoltura, Silvicoltura e Pesca;
H) Trasporti e Magazzinaggio;
Q) Sanità e Assistenza Sociale non residenziale;
O) Amministrazione Pubblica e Difesa ;
O) Assicurazione Sociale Obbligatoria;
P) Istruzione.
Obiettivi
Fornire ai Datori di Lavoro gli strumenti professionali necessari per lo svolgimento dei compiti che sono stati loro affidati, nel loro ruolo di Titolare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, per la gestione del Sistema di Sicurezza Aziendale, implementando e sistematizzando le competenze già in parte acquisite nella propria esperienza lavorativa o scolastica. Fornire le conoscenze per valutare preventivamente i rischi connessi con le attività, siano essi di natura tecnico-strutturale, ambientale, organizzativa, gestionale, comportamentale e motivazionale. Fornire conoscenze e saperi di analisi sull?attività in generale al fine di riconoscere i pericoli e le condizioni potenziali che possono determinare eventi indesiderati, nonché saper prevenire i rischi e fronteggiare le emergenze.
Programma
Modulo 1 - Normativo-Giuridico (10 ore)
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
La Responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
La "Responsabilità Amministrativa" delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica (ex D. Lgs. 231/2001)
Il Sistema istituzionale della prevenzione
I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale secondo il D. Lgs. 81/2008: compiti, obblighi e responsabilità
Sistema di qualificazione delle Imprese
Modulo 2 - GESTIONALE - Gestione ed organizzazione della sicurezzaNormativo-Giuridico (10 ore)
I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di acacdimento degli stessi
La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): contenuti, specificità e metodologie
Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
Obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione
Il Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI)
La gestione della documentazione tecnico amministrativa
L'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
Modulo 3. TECNICO - Individuazione e valutazione dei rischi (da svolgere in COUCHING) - 6 ore
Principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Il Rischio Stress lavoro-correlato
Rischi collegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi
I DPI (dispositivi di protezione individuale)
La sorveglianza sanitaria
Modulo 4. RELAZIONALE - Formazione e Consultazione dei Lavoratori (da svolgere in COUCHING) - 6 ore
L'informazione, la formazione e l'addestramento
Le tecniche di comunicazione
Il sistema delle relazioni aziendali e delle comunicazioni in azienda
La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Test in itinere e di fine corso