CORSO ONLINE - MECCATRONICO
DESCRIZIONE

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI (PERCORSO STANDARD)- 500 ore
ART. 2 della LEGGE N.224/2012 - Atti di CONFERENZA STATO- REGIONI 70/CSR DEL 12/06/2014 - Legge n. 122/1992 modificata con LEGGE 224/2012. Disciplina attività di Autoriparazione (12G0246) - GU n. 297 del 21/12/2012. La Legge n. 224/2012 ha disposto la modifica della LEGGE 122/1992 in materia di attività di autoriparazioni (MECCATRONICA), individuando e classificando i settori di meccatronica(meccanico/elettrauto) - carrozzeria e gommista.
L'intervento ha come obiettivo quello di rispondere ad una esigenza reale; ossia quella di formare una figura professionale che risponda in maniera adeguata alle esigenze di mercato e lavoro emergenti. Il corso mira a fornire le competenze specifiche relative al profilo del "TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI", figura professionale nuova in grado di eseguire su ogni genere di veicolo (leggero o utilitario) lavori di controllo dei sistemi e semplici diagnosi dei guasti e dei malfunzionamenti.
L'obiettivo formativo è finalizzato a trasmettere e far acquisire le conoscenze/competenze tecniche specifiche per eseguire la manutenzione e la riparazione del motore, degli accessori sulla carrozzeria e delle componenti elettriche. A fine corso il discente sarà in possesso delle seguenti capacità: conoscenza del funzionamento di diverse tipologie di motore d'auto; conoscenza delle parti meccaniche di un autoveicolo; conoscenza del funzionamento degli impianti elettrici di un autoveicolo; capacità di diagnosticare eventuali guasti o malfunzionamenti degli impianti elettrici di un autoveicolo capacità di individuare parti danneggiate e provvedere a ripararle e/o sostituirle; capacità di montare e rimontare un motore d'auto; capacità di individuare un guasto meccanico ed intervenire, in maniera appropriata, per la riparazione.
Nello specifico, il discente avrà acquisito le competenze necessarie per intervenire nell'automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali sarà in grado di contribuire all'innovazione, all'adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti. Al superamento dell'esame finale si consegue il rilascio di uno specifico attestato di qualificazione professionale indispensabile per l'esercizio dell'attività di TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI.
Il corso è svolto ONLINE per un totale di ore 300 - (60%), in TIROCINIO (obbligatorio) presso un'impresa di autoriparazione (MECCATRONICA) a scelta dello studente per un totale di 150 ore - (30%) e in AULA (obbligatoria) per un totale di 50 ore - (10 %).
Sono previsti cinque giorni di AULA (obbligatori), terminate le ore del quinto giorno di aula, nella medesima giornata si terrà l'esame.
L'esame è svolto in aula in presenza di commissione nominata dalla Pubblica Amministrazione competente. Gli esami sono sostenuti a cadenza SEMESTRALE/ANNUALE. L'attestato rilasciato è valido in tutt'Italia per concorsi pubblici ai sensi della Legge 845/78 - art. 14.
OPPORTUNITA' DI LAVORO
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato valido per l?iscrizione all'albo delle attività artigiane che esercitano l'attività di MECCATRONICA (AUTORIPARAZIONE).
Destinatari
Dipendenti di qualsiasi impresa che effettuano attività di autoriparazione di Meccatronica; dipendenti di officine di Meccatronica; persone fisiche che vogliano iscriversi presso la Camera di Commercio per poter effettuare l'attività artigiana di MECCATRONICA; titolari di imprese di AUTORIPARAZIONE (Elettrauti, Carrozzieri e Meccanici) che vogliano esercitare la qualifica di preposto MECCATRONICO.
REQUISITI MINIMI
Diploma di Scuola Media Inferiore (o scuola dell'obbligo)
Maggiore età - almeno 18 anni
Obiettivi
L'obiettivo formativo è finalizzato a trasmettere e far acquisire le conoscenze/competenze tecniche specifiche per eseguire la manutenzione e la riparazione del motore, degli accessori sulla carrozzeria e delle componenti elettriche. A fine corso il discente sarà in possesso delle seguenti capacità: conoscenza del funzionamento di diverse tipologie di motore d'auto; conoscenza delle parti meccaniche di un autoveicolo; conoscenza del funzionamento degli impianti elettrici di un autoveicolo; capacità di diagnosticare eventuali guasti o malfunzionamenti degli impianti elettrici di un autoveicolo capacità di individuare parti danneggiate e provvedere a ripararle e/o sostituirle; capacità di montare e rimontare un motore d'auto; capacità di individuare un guasto meccanico ed intervenire, in maniera appropriata, per la riparazione.
Programma
AMBITO LEGISLATIVO - Normativa di Settore
Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale
SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Il sistema di prevenzione aziendale
Le figure sensibili
Vigilanza e controllo
Il concetto di rischio
I principali fattori di rischio
Le misure di prevenzione
Il rumore e le vibrazioni
TECNICHE DI ASCOLTO E COMUNICAZIONE
Competenze relazionali
Il gioco della comunicazione
Strategie comunicative
L'efficacia della comunicazione
Comunicare e apprendere
AMBITO TECNICO - GESTIONE DELL'ATTIVITA' DI AUTORIPARAZIONE
Officina di autoriparazione: strumenti per la corretta esecuzioni dei lavori
Riparazioni meccaniche di autoveicoli
Riparazione della carrozzeria di autoveicoli
Riparazione e sostituzione di pneumatici
AMBITO TECNICO E DIAGNOSTICA - MECCANICO
Diagnosi tecnica e strumentale delle parti meccaniche del veicolo
Tecnica e strumenti per diagnosi avanzate
Strumenti di verifica e controllo
Sistemi di check-up sul veicolo
Definizione del piano di intervento, sostituzione e manutenzione delle parti meccaniche del veicolo
AMBITO TECNICO - RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DELLE PARTI MECCANICHE DEL VEICOLO
Principali tipologie di motore
Attrezzature e tecniche di sostituzione, manutenzione, installazione e collaudo delle componenti meccaniche
Impianti di trasmissione e frenata
Sospensioni e organi di direzione
AMBITO TECNICO - RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DEGLI APPARATI ELETTRICO/ELETTRONICI DEL VEICOLO
Verifica e collaudo degli apparati elettrico/elettronici del veicolo
Iniezione elettronica
Impianto di avviamento e ricarica
Principi di funzionamento dei sistemi ABS - CANBUS - ESP - Impianto di A/C climatizzazione
AMBITO TECNICO E DIAGNOSTICA - APPARATI ELETTRICO/ELETTRONICI DEL VEICOLO
Esecuzione del check-up del veicolo sugli apparati elettrico/elettronici del veicolo
Principi di elettrotecnica, elettronica e logica dei circuiti
Tecniche e strumenti per diagnosi avanzate
AMBIENTE E RIFIUTI
Il rispetto dell'ambiente
La valutazione ambientale strategica
Controllo e autorizzazione degli scarichi
I rifiuti pericolosi dell'officina meccanica
Smaltimento dei rifiuti
LINGUA INGLESE (TERMINOLOGIA E TECNICISMI)
Definizioni e terminologie tecniche in ambito elettronico/meccanico
Schemi elettrici/elettronici/meccanici: definizioni,terminologie e approfondimenti
ELEMENTI DI PRIVACY
La tutela della Privacy
Dati e sistemi di sicurezza
Il codice Privacy
Protezione e trattamento dei darti personali
Il corso formativo prevede lo svolgimento di un TIROCINIO OBBLIGATORIO (presso un'impresa di autoriparazione - Meccatronica) concernente la trasmissione delle nozioni teorico/pratiche dell'attività di Meccatronica (AMBITO TECNICO E DIAGNOSTICA - MECCANICO/ELETTRONICO - RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DEGLI APPARATI MECCANICI/ELETTRICI/ELETTRONICI DEL VEICOLO).